Podere dell’Anselmo
Podere dell’Anselmo

Podere dell’Anselmo

F

abrizio Forconi è un vero padrone di casa: ti accoglie a Podere dell’Anselmo a braccia aperte e l’esperienza è davvero entusiasmante. Ci si arriva percorrendo una strada bianca che attraversa la campagna: giunti al parcheggio, a destra trovi la nuova cantina con annessa un’ampia sala degustazione e di fronte l’agriturismo con il terrazzino dove si può cenare con una vista mozzafiato sui vigneti.

Immersi nella quiete della natura puoi davvero rilassarti: puoi scegliere di fare una passeggiata a cavallo, scendendo al maneggio vicino (i cavalli sono un’altra vera passione di Fabrizio), noleggiare la bici e girare per i sentieri, rilassarti in piscina oppure goderti un buon bicchiere di vino accompagnato da un tagliere di formaggi e salumi e da un libro.

La storia di Fabrizio vignaiolo inizia quando egli decise di non fare più l’ingegnere e di proseguire il lavoro nei terreni acquisiti e coltivati dalla sua famiglia sin dall’Ottocento.

Una scelta importante, dove far confluire genio, entusiasmo e creatività.

Le uve, coltivate con scrupolo e in regime biologico dal 2012, vengono raccolte manualmente e scrupolosamente selezionate; in cantina un’estrema pulizia, le moderne attrezzature e la mano felice di Fabrizio danno  voce ai vitigni tipici del territorio quali Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Malvasia lunga del Chianti, Trebbiano.

Una vera poesia sentirlo descrivere i vini, che provengono da parcelle situate intorno alla casa colonica, di cui il Sangiovese è assoluto protagonista: vi assicuro che sono stati perfettamente abbinati ai piatti del menù serale dell’agriturismo… Tutto davvero squisito.

Ecco alcune bottiglie che mi hanno davvero colpito:

Vino Bianco toscano Terre di Bracciatica: Blend di Malvasia lunga del Chianti e Trebbiano, coltivati su terreni ricchi di conglomerati e ghiaie calcaree, a metà collina a circa Malvasia 7 km da Montespertoli. Naso fragrante con cenni aromatici che racconta la frutta esotica, l’agrume il muschio. Piacevole e gentile, da sorseggiare come aperitivo.

Terre di Bracciatica rosè 2019 ottenuto da Sangiovese, dinamico, succoso e con un bellissimo colore rosa salmone luminoso.

Terre di Bracciatica rosso toscano, annata 2014, è il vino dedicato alla figlia di nome Sofia (a Gioia, l’altra figlia, è dedicato un delizioso vinsanto!): Sangiovese in purezza, dopo una lunga macerazione, affina nella cantina, venendo poi imbottigliato e chiuso con tappo a vite, senza perdere eleganza.

Chianti Montespertoli 2016 – in etichetta l’immagine di due cavalli, molto raffinata e la sottostante dicitura “Fabrizio Forconi vignaiolo in Montespertoli”- quanta bellezza e poesia regalata da questo vino, che racconta di un areale del Chianti forse ancora troppo poco conosciuto. Si percepisce la capacità del produttore a lasciare che sia il meraviglioso Sangiovese a parlare dell’annata, del sole, delle piogge e di questa meravigliosa natura che ci circonda incontaminata.

Leggi anche:
Fattoria La Leccia e prima blind battle

Fattoria La Leccia e prima blind battle

Il popolo social ha seguito con curiosità ed interesse la prima edizione della blind battle, organizzata da…

Ingannamatti – Chianti Montespertoli riserva DOCG.

Il nome deriva da un vigneto vicino all’azienda; le uve di Sangiovese dopo una breve criomacerazione, fermentano con le bucce per circa 20 gg; l’affinamento avviene in tonneau da 5 hl e in acciaio per 12 mesi, seguiti un congruo periodo in bottiglia. Ti conquista subito: sarà per la sua giovialità e prestanza, per il bouquet fruttato, floreale e garbatamente speziato, per l’attacco al palato deciso, quasi un brivido quando senti il tannino che esprime il suo tratto austero. Deciso e persistente il finale, chiusura su note di frutta rossa, da abbinare sicuramente a una gustosa Fiorentina .

Pax – rosso toscano IGT, un Supertuscan prodotto in soli 3000 esemplari, blend di Sangiovese, Colorino, Cabernet Sauvignon e Merlot. Ogni uva fermenta a parte, poi avviene l’assemblaggio e il vino riposa in piccole botti di rovere francese a cui seguono 12 mesi di bottiglia. Un profilo olfattivo ben delineato e complesso, con note di ciliegia, mora, prugna, cacao, vaniglia, pepe. In bocca il sorso è pieno e avvolgente, il tannino vibrante e il finale lungo che chiude sapido su note fruttate e speziate.

Un incontro davvero emozionante,

per cui ringrazio la cara Roberta Chini e a suo marito Maurizio che mi hanno offerto l’opportunità di conoscere questa realtà e di far crescere -ancora di più- dentro di me un’autentica  passione per il Sangiovese.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

 Podere Dell’Anselmo 
Via Panfi Anselmo, 12
Montespertoli FI
  +39 0571 671 951

 

poderedellanselmo.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *