Nel cuore delle Langhe, Azienda Mauro Molino
Nel cuore delle Langhe, Azienda Mauro Molino

Nel cuore delle Langhe, Azienda Mauro Molino

L

e Langhe hanno sempre esercitato un fascino particolare su di me anche in questa stagione, quando le nebbie salgono e scendono come i sedili di una giostra di paese, quando dopo aver toccato altezze improvvise, sfiorano radenti il suolo, tra le grida argentine dei bambini spensierati.

Arrivo a La Morra: mi attende Martina Molino per la visita in cantina e la degustazione. Un invito molto gradito, prezioso che mi ha regalato la possibilità di conoscere meglio la storia dell’azienda Mauro Molino.

L’avventura è iniziata nel 1982, quando il papà di Martina ha deciso di vinificare e imbottigliare in proprio le uve provenienti dai terreni del nonno, che già dal 1953 era stato un conferitore della cooperativa locale, nonché uno dei fondatori.

16 gli ettari di una realtà che ama definirsi “Lamorrese” per l’impegno a esprimere nei vini le peculiarità di questa zona, gestiti da Matteo Molini, per quanto riguarda la parte agronomica ed Enologica mentre Martina di occupa della comunicazione e dell’export.

A questo proposito l’80% della produzione muove verso USA, Europa e mercato asiatico: il restante 20% è assorbito dalle rappresentanze locali langarole.

Per la produzione del Langhe Nebbiolo e della Barbera le vigne sono nella zona del Roero a Guarene. Tra le uve a bacca bianca Arneis e Chardonnay. Recentemente per proporre una espressione differente della Barbera, è stato acquisito un vigneto nel territorio di Costigliole d’Asti nel Monferrato.

Intorno alla cantina

le vigne per le uve atte a divenire Barolo – vigna singola.

È sicuramente un’Azienda che poggia sul Nebbiolo e sulla Barbera i cardini della produzione e sulla possibilità di declinare territori diversi in vini con personalità spiccate.

La sala degustazione, dove vengono accolti i visitatori, è una affascinante costruzione che si affaccia con le grandi vetrate sulle vigne: al piano inferiore, la nuova cantina, dalla elegante e sobria struttura architettonica scavata nel tufo e nelle marne azzurre.

Leggi anche:
U Tabarka Tanca Gioia 1920

Isola dei Nuraghi Perdigiornou 2016 U Tabarka Tanca Gioia

La passione di riscoprire e valorizzare i vitigni autoctoni P iacevole scoperta questo vino della cantina Tanca Gioia prodotto nell’isola di Carloforte, uvaggio Vermentino 60%, Nasco 20% e Moscato di Calasetta 20%. La cantina nasce come idea nella mente dei ...

La bottaia, ultimata nel 2008, ospita i contenitori grandi da 50 hl per il Barolo invece le barrique vengono utilizzate per la vinificazione delle vigne singole: 5 Baroli diversi, in produzione molto limitata, da 9000 bottiglie per la mga Gallinotto alle 2700 della mga La Serra

Infatti, la caratteristica dell’azienda Mauro Molino è stata da sempre la produzione di Barolo vigna singola: il primo vino prodotto fu il Barolo Conca, dal prestigioso appezzamento sito in località Annunziata, da cui si ottengono poco più di 3000 bottiglie.

La filosofia Produttiva si ispira a quattro principi cardine:

Eleganza e finezza, legata alla zona di La Morra e alla capacità di assecondarne la tipicità.

Espressione del terroir attraverso la vinificazione delle vigne singole

Costanza qualitativa e ricerca dell’eccellenza

Sostenibilità (già promossa da Mauro!): pratica del sovescio in tutti i vigneti. Ogni operazione viene eseguita manualmente.

Un percorso emozionante, che prelude alla degustazione dei vini che attendo con grande curiosità e aspettativa.

Langhe Doc Chardonnay 2020:

la prima tipologia di bianco prodotta nel 1992, data la grande espressività del vitigno in questa zona di Piemonte. Vigne vecchie, su terreni calcarei con sabbia posizionate sul versante nord del Bricco Luciani. Dal 2018 le uve vinificano in acciaio. Profumi di frutta tropicale e agrumi e grande sapidità in chiusura.

Langhe Doc Dolcetto 2020:

Il vigneto situato a Farrigliano ha circa 25 anni e regala un vino vivo, quotidiano dove sono privilegiati la bevibilità e i profumi succosi e fruttati grazie alla vinificazione in acciaio.

Barbera d’Alba Doc 2020:

uno dei vini considerati ambasciatori del territorio, da vigne vecchie localizzate a Guarene, vinificato in acciaio. Profilo olfattivo che rimanda a piccoli frutti rossi, ribes, lampone e in bocca è fresco e dinamico.

Barbera d’Alba Doc LeGattere 2019:

Solo 3104 bottiglie, da una vigna piantata dal nonno Giuseppe nella Mga Gattere; vengono utilizzate barrique usate che arricchiscono elegantemente il bouquet di questo prezioso vino di note speziate, che si armonizzano con le nuances floreali e fruttate.

Langhe Doc Nebbiolo 2020:

vino che nasce dal nuovo progetto di Matteo e Martina Molino iniziato nel 2000, dopo aver investito nell’acquisto di nuove vigne a Guarene, appartenute al nonno. Non vuole assolutamente essere un” baby barolo” anzi, esso vuole essere l’espressione pulita, fresca e versatile della nobile uva. Per questo vede una macerazione di circa 2 settimane sulle bucce, 6 mesi in botte grande e 6 in bottiglia: gradevoli profumi floreali freschi, ciliegia, finezza del tannino e bella persistenza.

Barolo Docg 2017:

Vino curato con grande amore, le uve provengono da tre diverse zone:

Berri, posta a circa 450 m s.l.m., fresca e ventilata con ampie escursioni termiche

Annunziata, a 240 m s.l.m., che caratterizza la complessità ed eleganza nel vino

Perno (20% – Monforte d’Alba) che regala struttura e complessità.

Troviamo infatti eleganza e grande finezza: rosa, viola, glicine, ciliegia China si susseguono al naso. In bocca è intenso, il tannino preciso e integrato, lunga la persistenza.

La meravigliosa degustazione si è conclusa con l’assaggio di due vigne singole:

Barolo Docg Bricco Luciani 2017 viene prodotto in sole 4450 bottiglie dalla parte più alta della Mga, acquisita dalla famiglia fin dal lontano 1953; il suolo presenta una significativa presenza di sabbia, intorno al 25-30%. Setoso, leggiadro, “femminile” dotato di persistenza infinita.

Barolo Docg La Conca 2017: mi viene servito dall’ultima delle 3069 bottiglie prodotte. Espressione sicuramente di un vino più austero, con articolato sviluppo dei terziari al naso, tabacco, cioccolato, fungo, gelatina di ciliegia: tannino presente, disciplinato e lungo il finale con chiusura sapida.

Sono stata entusiasta

degli assaggi e dell’approccio di Martina e Matteo Molino alla comunicazione di questo bellissimo territorio attraverso una produzione di vini sinceri, che raccontano la tradizione e le specificità dei suoli, “poesia della terra” come li amava definire Mario Soldati.

Grazie di cuore per la squisita accoglienza e per il tempo dedicatomi.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi...
 

Azienda Agricola Mauro Molino 
Frazione Annunziata Gancia 111A
La Morra CN
   +39 0173 500 035

 

  mauromolino.com

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *