I
l 13 giugno all’esclusiva serata di presentazione della ventennale guida “Oversea” nella splendida location del Castello Brown a Portofino, molti produttori e un incontro inaspettato e di forte valenza con l’azienda Monzio Compagnoni che produce sia in Franciacorta che nella Bergamasca ed era qui rappresentata da Giovanni Monzio Compagnoni e la moglie Cristina.
Degustazione di Franciacorta senza annata, 20% pinot nero 80% chardonnay, mantiene una bella freschezza abbinabile con aperitivi e primi piatti leggeri, al naso fiori e frutta fragranti che riconquistano la bocca con sentori erbacei freschi e leggera vaniglia.
E poi l’esplosivo Franciacorta Monti della Corte blanc de noir riserva 2009 brut nature, 100% pinot nero sboccatura 2020, perlage finissimo e grande struttura in bocca che già si può arguire dal bellissimo colore giallo dorato.
Corredo olfattivo fine e variegato,
fiori bianchi e frutta che chiudono su leggero agrumato, importante la mandorla e il biscotto al burro su sfondo salino iodato.
La cuvée per il tiraggio realizzata partendo da uve scelte in vigna è arricchita da vino invecchiato in barrique per il 5%.
La riserva viene fatta non tutti gli anni ma nell’anno eccezionale e la lunga permanenza in cantina permette questa armonia in bocca, rivolta al dosaggio zero e scia molto fresca abbinabile perfettamente alle eccellenze della nostra cucina ligure come un branzino in salsa all’ erba cedrina o cappelletti di patate al tartufo con caprino di grotta.
L’ azienda si trova in una posizione particolarmente vocata all’interno della frazione Nigoline di Corte Franca nel comune di Adro, all’interno della prima conca sul lago d’Iseo che beneficia appunto del suo microclima con coltivazione sia di limoni che produzione di olio.
Tutto parte ad opera di Marcello Monzio Compagnoni, scomparso prematuramente nel dicembre scorso, che nel 1987 costruisce la cantina nella bergamasca e dopo i primi successi nel 1991 rileva l’azienda storica Barone Monti della Corte.
In questi anni è stato affiancato dall’ enologo Donato Lanati
che con il suo centro di ricerca Enosis è consulente di alcuni dei più prestigiosi nomi del vino in Italia e Francia a cui si è aggiunto l’agronomo Luigi Regenzi ed insieme sono riusciti a interpretare il territorio della Franciacorta come voluto da Marcello.
Leggi anche:![Vini Naturali 1920](https://wineloversitaly.com/wp-content/uploads/2024/11/vini-naturali-1920.webp)
Degustazione “I Vini Naturali”
Grande simpatia, competenza e amore per il proprio territorio traspirano da Giovanni e Cristina e, tempi odierni permettendo sarà un dover e piacere andarli a trovare in azienda dove producono altri prodotti che vorrei degustare in loro compagnia.
Azienda Agricola Monzio Compagnoni
Via Nigoline, 98
Adro BS
+39 030 745 7803
monziocompagnoni.org